Trionfo alle Olimpiadi Nazionali di Matematica: Lorenzo Degli Atti vince la medaglia d'oro

La nostra scuola esulta di gioia nell'annunciare che Lorenzo Degli Atti, studente della classe V A, ha conquistato il primo premio alla finale nazionale delle Olimpiadi Nazionali di Matematica, tenutasi a Cesenatico venerdì 9 maggio.
Si tratta di gare di soluzione di problemi matematici rivolte a ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado in cui chi partecipa si cimenta a individuare tecniche creative per affrontare problemi inediti e ideare nuove dimostrazioni. Sono circa 1300 le scuole italiane che aderiscono, per un totale di circa 120.000 studenti che hanno partecipato alla prima fase della gara, i Giochi di Archimede.
Lo scopo di questa prestigiosa manifestazione, le cui varie fasi italiane sono curate dall’Unione Matematica Italiana (UMI) su mandato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è quello di avvicinare gli studenti al tipo di problem solving che chi fa matematica come professione incontra nel proprio lavoro, e di svelare a chi concorre una matematica diversa e più interessante di quella in cui bisogna applicare meccanicamente formule. Questa iniziativa si svolge regolarmente in Italia dal 1985, ed è quindi la più antica e seguita tra le olimpiadi scientifiche a livello nazionale.
Il risultato della finale nazionale contribuirà a determinare la squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO), che vengono organizzate dal 1959, ogni anno in una nazione diversa, quest’anno in Australia.
Il successo di Lorenzo, coronato dal secondo miglior punteggio assoluto, è dunque una testimonianza straordinaria della sua eccellenza nel campo della matematica.
Lorenzo ha superato la sfida di 300 studenti provenienti da ogni angolo d'Italia, dimostrando una profonda conoscenza e una notevole abilità nel risolvere sei problemi matematici complessi, risultato combinato di un impegno costante e quotidiano, paragonabile alla dedizione di un vero e proprio atleta olimpico, e di una straordinaria passione per la matematica.
L'intera comunità scolastica è immensamente orgogliosa del suo successo e si congratula con lui per questo risultato eccezionale.